Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Faust

Info

dal 19 al 25 marzo 2025 – Sala Grande, Teatro Massimo
Charles Gounod
FAUST
Libretto di Jules Barbier e Michel Carré, da Faust di Johann Wolfgang von Goethe

Direttore
Frédéric Chaslin (*)
Regia Fabio Ceresa
Assistente alla regia Mattia Agatiello
Scene Tiziano Santi
Assistente alle scene Veronica Lattuada
Costumi Giuseppe Palella

Luci Giuseppe Di Iorio

(*) Il maestro Daniel Oren ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.

Personaggi e interpreti

Faust Ivan Ayón Rivas (19, 21, 23) / Arthur Espiritu (20, 22, 25)
Marguerite Federica Guida (19, 21, 23, 25) / Benedetta Torre (20, 22)
Méphistophélès Erwin Schrott (19, 21, 23, 25) / Nicolas Courjal (20, 22)
Valentin Andrew Hamilton (19, 21, 23, 25) / Vinícius Atique (20, 22)
Siebel Anna Pennisi

Wagner Daniele Muratori Caputo
Marthe Natalia Gavrilan

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Sullo spettacolo

Un mito che affonda le radici nel Medioevo

e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio di Faust, emblema del desiderio di oltrepassare i limiti imposti dalla condizione umana.
I
l nuovo allestimento del dramma lirico di Charles Gounod debutta il 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Frédéric Chaslin.
Il direttore francese arriva per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo al posto di Daniel Oren che ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
La messa in scena di Faust con la regia di Ceresa nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. A motivare questa sovrapposizione è la fascinazione che Bulgakov aveva per il Faust di Gounod, opera che amava e che vide a teatro per più di 40 volte. Diversi elementi del romanzo trovano infatti la propria origine non tanto nel Faust di Goethe, quanto nel libretto che ne era stato tratto da Jules Barbier e Michel Carré. La regia di Fabio Ceresa sovrappone alla figura del Méphistophélès di Gounod quella del personaggio di Woland di Bulgakov, e degli altri personaggi de Il Maestro e Margherita come il demone Azazello, l’inquietante Behemot dalle sembianze feline e la strega Hella. Anche la scena, disegnata dallo scenografo Tiziano Santi e illuminata dal light designer Giuseppe Di Iorio, è ambientata nella Mosca degli anni Trenta, come nel romanzo di Bulgakov, e alcuni momenti del romanzo si ritrovano sovrapposti a quelli dell’opera. A questo gioco di sovrapposizioni contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove in un mondo grigio monocromatico assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.

Info

dal 20 al 27 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Richard Strauss
SALOME
Dramma musicale in un atto
Libretto di Hedwig Lachmann, da Salome di Oscar Wilde
Direttore Hartmut Haenchen
Regia Bruno Ravella
Ripresa da Carmine De Amicis
Scene e costumi Leslie Travers
Movimenti coreografici Liz Roche
Ripresi da Carmine De Amicis
Luci Malcolm Rippeth

Personaggi e interpreti

Erode Charles Workman
Erodiade Anna Maria Chiuri
Salome Astrid Kessler (20, 22, 25, 27) Nina Bezu (24)
Jochanaan Tommi Hakala
Narraboth Ewandro Stenzowski
Paggio di Erodiade Michela Guarrera
Primo ebreo Michael Gibson
Secondo ebreo Raphael Wittmer
Terzo ebreo Marcello Nardis
Quarto ebreo Sascha Emanuel Kramer
Primo soldato/Primo nazareno Benjamin Suran
Secondo soldato/Quinto ebreo Lukasz Konieczny
Secondo nazareno Blagoj Nacoski
Un uomo di Cappadocia Mariano Orozco
Uno schiavo Maria Cristina Napoli
Orchestra del Teatro Massimo
Allestimento della Irish National Opera

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 5 al 12 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Alessandro Scarlatti

MITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti
Nella ricorrenza dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed Elettra di Euripide

Direttore Giulio Prandi
Regia Cecilia Ligorio
Drammaturgia Paolo V. Montanari e Cecilia Ligorio
Assistente alla regia Lisa Capaccioli
Scene Gregorio Zurla
Costumi Vera Pierantoni Giua
Luci Fabio Barettin

Personaggi e interpreti

Mitridate Tim Mead
Issicratea Francesca Ascioti
Stratonica Carmela Remigio
Farnace Renato Dolcini
Pelopida Konstantin Derri
Laodice Arianna Vendittelli
Nicomede Martina Licari
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento


[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024
Biglietti da 20 a 145 euro
[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 14 al 20 giugno 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Adolphe-Charles Adam

GISELLE
(balletto)

Nuova versione della coreografia di Coralli e Perrot creata da Jean-Sébastien Colau
Coreografa collaboratrice Delphine Moussin
Direttore Nir Kabaretti
Scene Francesco Zito

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024
Biglietti da 14 a 100 euro
[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 17 al 25 settembre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Gioachino Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Melodramma buffo in due atti
Libretto di Cesare Sterbini, da Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Direttore Riccardo Bisatti
Regia Stefania Bonfadelli
Scene Serena Rocco
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Fiammetta Baldiserri

Personaggi e interpreti

Almaviva Ruzil Gatin (17, 19, 21, 24)  / Giorgio Misseri (18, 20, 23, 25)
Bartolo Vincenzo Taormina (17, 19, 21, 24) / Giuseppe Toia (18, 20, 23, 25)
Rosina Maria Kataeva (17, 19, 21, 24) / Laura Verrecchia (18, 20, 23, 25)
Figaro Mattia Olivieri (17, 19, 21, 24) / Matteo Mancini (18, 20, 23, 25)
Don Basilio Simón Orfila
Berta Noemi Muschetti
Fiorello/Ufficiale Giuseppe Esposito
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento


[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024
Biglietti da 22 a 165 euro
[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 17 al 23 ottobre 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

Vincenzo Bellini
LA SONNAMBULA
Melodramma in due atti
Libretto di Felice Romani, da La somnambule di Eugène Scribe
Direttore Giuseppe Mengoli
Regia Bárbara Lluch
Assistente alla regia Anna Ponces
Scene Christof Hetzer
Costumi Clara Peluffo Valentini
Coreografia Iratxe Ansa
Luci Urs Schönebaum

Personaggi e interpreti

Amina Jessica Pratt (17, 19, 21, 23) / Vittoriana De Amicis (18, 22)
Elvino Francesco Demuro (17, 19, 21, 23) / César Cortés (18, 22)
Rodolfo Carlo Lepore (17, 19, 21, 23) / Gabriele Sagona (18, 22)
Lisa Ilaria Monteverdi (17, 19, 21, 23) / Noemi Muschetti (18, 22)
Alessio Mariano Orozco
Teresa Daniela Pini
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Real di Madrid, Teatro Liceu di Barcellona e New National Theatre di Tokyo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

dal 24 novembre all’1 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

György Ligeti
LE GRAND MACABRE
Versione del 1996 in lingua inglese
Libretto di György Ligeti e Michael Meschke da La balade du grand macabre di Michel de Ghelderode
Prima esecuzione a Palermo

Direttore Omer Meir Wellber
Direttrice assistente Yael Kareth
Regia Barbora Horáková
Scene Thilo Ullrich
Costumi Eva-Maria Van Acker
Video Adrià Reixach
Assistente alla regia Antonella Cozzolino
Luci Michael Bauer

Personaggi e interpreti

Nekrotzar Zachary Altman
Piet il Boccale Dan Karlström
Amando Maya Gour
Amanda Magdaléna Hebousse
Astradamors Karl Huml
Mescalina Helena Rasker
Venus/Capo della Gepopo Holly Flack
Principe Go-Go Karl Laquit
Ministro Bianco Daniel Jenz
Ministro Nero Michal Marhold

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 5 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Guarda il trailer dell'opera

Info

24 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

D’Espinosa / Obiso / Nuccio

Direttore Gaetano D’Espinosa
Violino
 Andrea Obiso
Soprano Jessica Nuccio
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Prokofiev

Concerto n. 1 in Re maggiore per violino e orchestra, op. 19.

Francis Poulenc

Gloria

Igor Stravinsky

Suite da L’uccello di fuoco (versione 1919)

Info

1 marzo 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Ferro – Stravinsky / Ravel

Direttore Gabriele Ferro

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Igor Stravinsky
Sinfonia di salmi

******

Samuel Barber
Adagio per archi op.11

Maurice Ravel
Boléro

 

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

La locandina