Info
Direttore Frédéric Chaslin (*)
Luci Giuseppe Di Iorio
(*) Il maestro Daniel Oren ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
Personaggi e interpreti
Wagner Daniele Muratori Caputo
Marthe Natalia Gavrilan
Sullo spettacolo
Un mito che affonda le radici nel Medioevo
e ha ispirato nei secoli grandi compositori, scrittori, pittori, che si sono lasciati sedurre dal personaggio di Faust, emblema del desiderio di oltrepassare i limiti imposti dalla condizione umana.
Il nuovo allestimento del dramma lirico di Charles Gounod debutta il 19 marzo alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Fabio Ceresa e la direzione di Frédéric Chaslin.
Il direttore francese arriva per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo al posto di Daniel Oren che ha rinunciato a dirigere per motivi di salute.
La messa in scena di Faust con la regia di Ceresa nasce dalla sovrapposizione del capolavoro del teatro musicale francese con la più potente riscrittura letteraria moderna del mito faustiano: il romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. A motivare questa sovrapposizione è la fascinazione che Bulgakov aveva per il Faust di Gounod, opera che amava e che vide a teatro per più di 40 volte. Diversi elementi del romanzo trovano infatti la propria origine non tanto nel Faust di Goethe, quanto nel libretto che ne era stato tratto da Jules Barbier e Michel Carré. La regia di Fabio Ceresa sovrappone alla figura del Méphistophélès di Gounod quella del personaggio di Woland di Bulgakov, e degli altri personaggi de Il Maestro e Margherita come il demone Azazello, l’inquietante Behemot dalle sembianze feline e la strega Hella. Anche la scena, disegnata dallo scenografo Tiziano Santi e illuminata dal light designer Giuseppe Di Iorio, è ambientata nella Mosca degli anni Trenta, come nel romanzo di Bulgakov, e alcuni momenti del romanzo si ritrovano sovrapposti a quelli dell’opera. A questo gioco di sovrapposizioni contribuiscono i costumi firmati da Giuseppe Palella dove in un mondo grigio monocromatico assume particolare significato il colore rosso fiorentino dei demoni che diventa emblema della passione che spinge Faust a stringere il patto con Méphistophélès.
Galleria
Cast

Direttore
Frédéric Chaslin

Faust
Iván Ayón Rivas
In scena
(19, 21, 23)

Faust
Arthur Espiritu
In scena
(20, 22, 25)

Marguerite
Federica Guida
In scena
(19, 21, 23, 25)

Marguerite
Benedetta Torre
In scena
(20, 22)

Méphistophélès
Erwin Schrott
In scena
(19, 21, 23, 25)

Méphistophélès
Nicolas Courjal
In scena
(20, 22)

Valentin
Andrew Hamilton
In scena
(19, 21, 23, 25)

Valentin
Vinicius Atique
In scena
(20, 22)

Siebel
Anna Pennisi

Wagner
Daniele Muratori Caputo

Marthe