Info
20 luglio 2024 ore 19.00 e ore 21.00 | Sala Grande, Teatro Massimo
Kagarlitsky – Mascellino – Cinematic Chanson
dedicato a Michel Legrand
Direttrice Keren Kagarlitsky
Fisarmonica Ruggiero Mascellino
Orchestra del Teatro Massimo
Biglietti
In vendita dal 30 maggio 2024
da 10 a 25 euro
Programma
Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi
ideato e arrangiato da Gaetano Randazzo
dedicato a Michel Legrand
Musiche
Prélude (su temi di J. Kosma)
Pierrot (R. Mascellino/G. Randazzo)
Ratatouille (R. Mascellino/G. Randazzo)
Valse à Margaux (R. Galliano)
Le Grand Michel (G. Randazzo)
Valse Sicilienne (su temi di G. Marinuzzi)
Valse Lyrique (su temi di N. Rota)
Divertissement (su temi di A. Piazzolla)
Info
16 luglio 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Sikè Sax Quartet
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Programma
Musiche di
Albéniz, Dubois, Desenclos, Ciesla
Info
5 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Reed Fantasy
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
QUARTETTO DI CLARINETTI DELLA MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Clarinetti Antonio Nogara, Antonino Santoro, Giuseppe Ossino
Clarinetto Basso Pietro Vega
ENSEMBLE DI SASSOFONI DELLA MASSIMO YOUTH ORCHESTRA
Sassofono soprano Gabriele Peri
Sassofoni contralti Alessandro Laura*, Claudio Antonio Di Domenico, Andrea D’Anna, Mattia Fiorentino
Sassofoni tenori Angelica Moscia*, Diego Filippone
Sassofono baritono Andrea Rotondo
* prime parti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti e programma
Biglietti
Quartetto di Clarinetti della Massimo Youth Orchestra
Salvatore Nogara Kids Tango
Michele Mangani Rossinimania
Giacomo Puccini “Un bel di vedremo” da Madama Butterfly
Giacomo Puccini “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
Carlos Gardel Pour una cabeza
Georges Bizet Carmen Suite
Ensemble di Sassofoni della Massimo Youth Orchestra
Johann Sebastian Bach Arioso dalla Cantata BWV 156
Wolfgang Amadeus Mozart Rondò alla Turca dalla Sonata per pianoforte n. 11
George Gershwin The Man I Love
Kurt Weill Zuhälterballade da Die Dreigroschenoper
Astor Piazzolla Close Your Eyes and Listen
Astor Piazzolla Libertango
Henry Mancini The Pink Panter
Galleria
Info
23 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Una magica risonanza
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Arpa Bianca Politi
Tromba e pianoforte Antonio Guido Vella Adamo
Percussioni Alessia Spanò, Giulio Corsetti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma e Biglietti
PROGRAMMA
Arpa
Gabriel Pierné Impromptu-caprice op.9
Pietro Domenico Paradisi Toccata
Maurice Ravel Introduction et allegro
pianoforte Antonio Guido Vella Adamo
Pianoforte e percussioni
Simone Piraino Sempre in viaggio (da Il mio amico Amadé)
Arpa e percussioni
Simone Piraino Carissimo Papà (da Il mio amico Amadé)
Tromba e arpa
Oskar Böhme Soirée de Saint-Petersburg op. 23
Claude Debussy La fille aux cheveux de lin
Edward Elgar Salut d’Amour op.12
Biglietti
Info
9 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Diari di viaggio
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Ensemble d’archi della Massimo Youth Orchestra
Progetto da camera curato dai professori d’orchestra Salvatore Greco, Kristi Curb, James Hutchings, Salvatore D’Amato, Giuseppe D’Amato
Violini Salvatore Greco, Denise De Luca, Gloria Ippolito, Alessio Calabrò, Pietro Sancarlo
Viole Salvatore D’Amato, Francesco Michele Martorana
Violoncelli Kristi Curb, Giuseppe D’Amato, Beatrice Longo
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti e Programma
Biglietti
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Allegro con spirito dal Sestetto per archi in re minore op. 70 “Souvenir de Florence”
Felix Mendelssohn
Allegro moderato ma con fuoco dall’Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore op. 20
Astor Piazzolla
Ave Maria (arr. J. A. Bosso)
Adios Nonino (arr. J. A. Bosso)
Oblivion (arr. J. A. Bosso)
Libertango (arr. J. A. Bosso)
Galleria
Info
10 luglio 2024, ore 19.00 e ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Pianoyoung
con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
ore 19.00
Pianoforte Serena De Giorgi, Valeria Giordano
Pianoforte Salvatore Maira, Enrico Gargano
Concert included in the training and artistic growth of the Youth Ensembles of the Teatro Massimo Foundation
Biglietti
Biglietti
ore 19:00
PROGRAMMA
Pianoforte Serena De Giorgi
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 4 in Mi bemolle maggiore K 282
Giacomo Puccini Piccolo Valzer
Pianoforte Valeria Giordano
Fryderyk Chopin “Casta Diva” da Norma di Vincenzo Bellini
Fryderyk Chopin Studio op. 25 n. 7 in do diesis minore
Mikhail Glinka Rondino brillante su un tema de I Capuleti e i Montecchi
Franz Liszt Réminiscences de Boccanegra S. 438
Giacomo Puccini Pezzo per pianoforte
Giacomo Puccini “Non la sospiri” da Tosca (trascr. per pianoforte)
ore 21:00
PROGRAMMA
Pianoforte Salvatore Maira
Domenico Cimarosa Sonata n. 55 in la minore
Domenico Cimarosa Sonata n. 61 in sol minore
Giuseppe Martucci Tarantella op. 44 n. 6
Giacomo Puccini “Nessun dorma” da Turandot (trascr. per pianoforte)
Pianoforte Enrico Gargano
Giacomo Puccini Adagio in La maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 13 in Si bemolle maggiore K 333
Robert Schumann Toccata in Do maggiore op. 7
Info
11 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Wings of the Wind
con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra
Tromba Emanuele Lo Buglio
Tromba bassa Michele De Luca
Tromboni Ruben Del Picchia, Alfonso Sinatra
Tuba Salvatore Campanella
Percussioni Alessia Spanò
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Programma
Marc-Antoine Charpentier Prelude du Te Deum
Jean-Joseph Mouret Rondeau
Giles Farnaby The Old Spagnoletta
Giles Farnaby Tell Me Daphne
Giles Farnaby A Toye
Gerardo Matos Rodriguez La Cumparsita
John Philip Sousa The Stars and Stripes Forever
Nunzio Ortolano Manola
Mexican Folk Medley (Arr. Bert Mater)
Nunzio Ortolano I tre puntini
Biglietti
Galleria
Info
31 ottobre 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo
Metzmacher – Resurrezione
Direttore Ingo Metzmacher
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 in Do minore “Resurrezione”
Biglietti
Abbonamenti
Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre
Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre
Biglietti
In vendita dal 3 dicembre 2024
Info
15 settembre 2024 ore 21.00 | Chiesa di Maria SS. delle Grazie
Lo spettacolo, previsto per il 2 e 3 agosto, è stato posticipato al 15 settembre.
Santa Rusulia
Rosalia Sinibaldi, la Santa di Palermo – 400° Festino di Santa Rosalia
Ideazione, regia e drammaturgia Marco Canzoneri
Musiche di Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Georg Friedrich Händel, Salvatore Cosentino
Oliva, Manlio Messina
Direzione e arrangiamenti musicali Manlio Messina
Scene Stefano Canzoneri
Video Gianluigi Toccafondo
Coordinamento Nicola Di Grigoli
Con Ilenia Di Simone, Manuela Traina
Coro delle Comunità
Massimo Kids Orchestra
Allestimento scenico, Luci e Fonica della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
In collaborazione con Parrocchia Maria SS. delle Grazie – Roccella
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Programma
Musiche di
Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Georg Friedrich Händel, Salvatore Cosentino
Oliva, Manlio Messina
Galleria
Photo Franco Lannino Studiocamera