Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Pincini - Buttà / Absolutely Morricone

Info

12 luglio 2024 ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo

Pincini – Buttà
Absolutely Ennio Morricone

Violoncello Luca Pincini
Pianoforte Gilda Buttà

Biglietti

Ennio Morricone

Love affair
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Mosè
Marco Polo

Luca Pincini

Fragmenta of Mission

Ennio Morricone

Suite Mission (Gabriel’s oboe – The Falls)
Rag in frantumi
Proibito
Suite Tornatore (La leggenda del pianista sull’oceano – Nuovo Cinema Paradiso – Malena – Una pura formalità)
Suite Leone (C’era una volta in America – C’era una volta il West – Il Buono, il Brutto e il Cattivo)

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

da 10 a 25 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

La locandina

Info

24 luglio 2024, ore 19.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo

Pianoyoung 3

con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

Pianoforte Sara Benedetta La Barbera, Claire Monteleone, Serena De Giorgi

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma e Biglietti

PROGRAMMA

 

Pianoforte Sara Benedetta La Barbera
Fryderyk Chopin Notturno in do diesis minore
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore

Pianoforte Claire Monteleone
Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in Do maggiore BWV 864 dal Clavicembalo ben temperato
Johann Sebastian Bach Preludio in Mi bemolle maggiore dal Clavicembalo ben temperato
Johann Sebastian Bach Invenzione a due voci in Fa maggiore BWV 779
Johann Sebastian Bach Invenzione a tre voci in Do maggiore BWV 787
Claude Debussy Rêverie
Fryderyk Chopin Polacca in sol minore
Fryderyk Chopin Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Ludwig van Beethoven Bagatella n. 25 “Für Elise”
Giacomo Puccini “O dolci baci, o languide carezze” da Tosca

Pianoforte Serena De Giorgi
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata per pianoforte n. 4 in Mi bemolle maggiore K 282
Giacomo Puccini Piccolo Valzer

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

Info

25 luglio 2024 ore 21.00 | Scalinata, Teatro Massimo

Stairway to the Stars – SuperOttoni and Friends

Giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

Direttore Rosario Barretta
“Beat the drum!” – Ensemble di Percussioni della Massimo Youth Orchestra
Percussioni Alessia Spanò, Francesco Anello, Giulio Corsetti, Riccardo Tuzzolino, Alessandra Smedile, Carmelo Muzzicato, Antonio Vaneria

Anthony Cirone 4/4 for four
Astor Piazzolla Libertango (arr. Giovanni D’Emma)
Giuseppe Mazzamuto Kaos

Direttore Michele De Luca
SuperOttoni e Massimo K&Y Symphonic Band

Robert Sheldon March of the Majestics
Robert W. Smith The Divine Comedy
    The Inferno – Purgatorio – The Ascension – Paradiso
Disney Fantasy (arr. Nahoiro Iwai)
Jacob de Haan Ammerland
Zequinha de Abreu Tico-Tico no fubà
Luis Demetrio – Norman Gimbel Sway (arr. Robert Longfield)
Deep Purple Smoke on the Water (arr. Paul Murtha)
Moment for Morricone (arr. J. de Meij)

Massimo K&Y Symphonic Band
Ottavino e Flauto Alessandro Nigrelli
Flauti Maria Nancy Mazzeo, Giuditta Lea Carioti, Samuele Ponzo, Maurizio Rinaudo, Giorgia Santodonato, Gaia Boatta, Elisabeth Faith Leib, Tommaso Vesco, Federico Saladino
Clarinetti Antonio Nogara, Giuseppe Sebastiano Riccardo Ossino, Ilde Monastero, Flavio Calogero Schembri, Anita Aquilino, Antonino La Malfa, Giulio Zarcone, Pietro Vega
Fagotti Giuseppe Denaro, Alessandro Pellerito
Sassofoni Gabriele Peri, Sara Benedetta La Barbera, Angelica Moscia, Andrea D’Anna, Mattia Antonio Fiorentino, Diego Filippone
Corni Valentina Sciurba, Andrea Nogara
Trombe Emanuele Lo Buglio, Antonio Guido Vella Adamo, Tindaro Bisazza, Francesco Giglio, Rosario Pio Castelli, Vincenzo Mazzone, Francesco Sallia, Christian Catanzariti, Francesco Nunzio Stira, Emmanuel Vincenzo Marino
Tromboni Ruben Del Picchia, Lorenzo Lisitano, Alfonso Sinatra
Trombone ed eufonio Placido Angelo Lombardo
Tube Salvatore Pio Campanella, Giuseppe Consiglio
Percussioni Rosolino Chiappone, Giulio Corsetti, Calogero Muzzicato, Ivan Scaffidi, Alessandra Smedile, Manuel Antonio Sonnessa, Alessia Spanò, Antonino Vaneria, Samuele Vintigni 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Questo evento

è a ingresso gratuito sino a esaurimento posti

Musiche di

Anthony Cirone, Zequinha de Abreu, Jacob de Haan, Luis Demetrio, Deep Purple, Giuseppe Mazzamuto, Astor Piazzolla, Robert Sheldon
Robert W. Smith

 

Info

dal 14 al 22 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Pëtr Il’ič Čajkovskij
LO SCHIACCIANOCI 

Direttrice Mojca Lavrenčič
Coreografia Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso
Scene Renzo Milan
Costumi Cécile Flamand
Luci Maureen Sizun Vom Dorp
Allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Maria Holly Dorger* (14, 15)
Dario Jonathan Chmelensky* (14, 15)

[Scarica la scheda cast completa]

Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

* étoile del Den Kongelige Ballet di Copenaghen

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA / CONCERTI
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti
dal 25 ottobre al giorno del primo spettacolo in abbonamento

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 12 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

 

Ph. Rosellina Garbo

La locandina

Info

24 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo

Pianosolo

Pianoforte Antonio Trovato

Biglietti

Antonio Trovato

Mormorii del Bosco Op. 57
Un Canto per l’Ucraina Op. 90
Idillio Sublime Op. 5
Humana paura… sovrumano coraggio. (in memoria di Falcone e Borsellino) Op. 81
Nostalgia di Sicilia Op. 49
Sonata n. 9 Op. 98 Concerto senza Orchestra (prima esecuzione assoluta)

 

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro / Card Under35 8 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

Informazioni

Dal 15 al 19 Marzo 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

Balletto in due atti

Libretto di Vernoy De Saint Georges e Joseph Mazilier
dal poema The Corsair di George Gordon Byron

Musica di Adolphe Adam
e di Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo
Coreografia José Carlos Martinez
ripresa da Agnès Letestu
Direttore Mojca Lavrenčič
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Jacopo Pantani
Assistente ai costumi Mario Celentano*

 

 

Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

 

Personaggi e interpreti

Medora Maia Makhateli (15, 16) / Linda Messina (17, 19) / Carla Mammo Zagarella (18)
Conrad Jakob Feyferlik (15, 16) / Michele Morelli (17, 19) / Emilio Barone (18)
Gulnara Giorgia Leonardi (15, 16) / Martina Pasinotti (17, 19) / Yuriko Nishihara (18)
Lankadem Alessandro Casà (15, 16) / Diego Mulone (17, 19) / Alessandro Cascioli (18)
Birbanto Diego Millesimo (15, 16, 19) / Giovanni Traetto (17, 18)
Amica di Birbanto Romina Leone (15, 16, 19) / Valentina Chiulli (17, 18)
Pascià Vincenzo Carpino (15, 16, 17, 19) / Filippo Terrinoni (18)
Eunuco Giuseppe Rosignano
Coppie di corsari solisti
Chiara Sgnaolin, Gianluca Mascia (15, 16, 18)
Mathilde Marlin, Alex Gattola (17, 19)
Lucia Ermetto, Giovanni Traetto (15, 16)
Annamaria Margozzi, Dennis Vizzini (17, 18, 19)
Tre odalische
Francesca Davoli (15, 16, 18) / Michaela Colino (17, 19)
Francesca Bellone (15, 16, 18) / Sabrina Montanaro (17, 19)
Michela Mazzoni (15, 16, 18) / Chiara Sgnaolin (17, 19)

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Maître de ballet Guido Sarno

*dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

Argomento

ATTO I

SCENA I – La piazza del mercato
Il mercante di schiavi Lankedem presenta la sua “mercanzia” al miglior offerente. La visita del ricchissimo pascià Seyd mette il mercato in agitazione. L’astuto Lankedem inizia a mostrargli le sue bellezze, ma nessuna incontra il suo gusto. Allora gli presenta l’irresistibile Gulnara, catturata poco prima. Il pascia, soggiogato dalla sua bellezza, l’acquista immediatamente e lancia una borsa d’oro a Lankedem che esulta. Il mercante di schiave però ha tenuto il “meglio” per la fine: all’improvviso disvela la splendida Medora. La sua bellezza folgora il pascià.
Sulla piazza c’è anche un gruppo di uomini. Il loro capo, Conrad, il Corsaro, nota Medora ed è subito rapito dalla sua bellezza. Grazie alla sua immensa fortuna, il pascià compra Medora e la porta nel suo harem, senza sospettare delle intenzioni dei Corsari. In effetti, Conrad, aiutato dal suo amico Birbanto, rapisce la giovane fanciulla sotto gli occhi del pascià furioso. Nella confusione generale che ne consegue anche le altre schiave vengono liberate, e, prima dell’arrivo dei soldati turchi, i Corsari riescono a catturare Lankedem e a fuggire velocemente verso la caverna in riva al mare.

ATTO I

SCENA II – La caverna dei Corsari
Conrad e i Corsari ritornano nel loro rifugio. Si rallegrano per la loro audacia che gli ha permesso non solo di strappare dalle mani di Lankedem le fanciulle, ma di prendergli il bottino. Medora, su istanza delle schiave, supplica Conrad di liberarle. Lui accetta, ma Birbanto e una parte dei Corsari, che sperano di guadagnarci, protestano con veemenza. Ne consegue una rissa violenta ma Conrad mantiene la sua parola di capo: le donne sono dichiarate libere dalla schiavitù. Conrad e Medora, fiduciosi e soli, si abbandonano al loro amore. Lankedem, dal canto suo, ostacolato dalle corde, ha assistito in silenzio alla discussione tra i Corsari. Si avvicina a Birbanto e ai suoi sostenitori proponendo uno scambio segreto. Se lo libereranno, lui li informerà di un modo sicuro per dominare Conrad: i Corsari accettano. Dice loro che possiede una pozione dall’effetto narcotizzante molto forte, che una volta versata su dei fiori e inalata ha il massimo dell’efficacia…
Nel frattempo gli innamorati tornano, felici, dal loro momento di gioia condivisa. Conrad, volendo offrire una prova del suo amore a Medora e sigillarlo, prende un fiore, lo avvicina per sentirne il profumo, ma prima di offrirglielo… cade in un sonno profondo. Il gruppo di Corsari ribelli circonda Medora, terrorizzata, che si rende conto della trappola tesa. I Corsari lasciano fuggire Lankedem con Medora. Birbanto sta per uccidere Conrad che all’improvviso si risveglia. Disperato per la perdita di Medora, parte alla sua ricerca giurando di salvarla ancora una volta dalle mani di Lankedem.

ATTO II

SCENA I – L’harem del pascià Seyd
Finalmente Gulnara prova piacere in questa nuova vita, rifiutando di piegarsi alle regole del serraglio e sfidando lo stesso pascià: i suoi capricci pieni di charme le evitano però ogni puni zione. Nessun’altra donna dell’harem può tanto nei confronti del pascià.
Si sta preparando una grande festa nel serraglio, quando, all’improvviso, giunge Lankedem con Medora. Il pascià è nuovamente soggiogato dalla schiava e per ringraziare il mercante del servizio resogli, gli dona una lauta ricompensa.
Felice di avere di nuovo nel suo harem le sue due più belle schiave, il pascià, fumando, si addormenta e nei suoi sogni arriva fino al Jardin animé, dove tutte le donne del suo harem lo circondano in armonia. All’improvviso si risveglia di soprassalto: i Corsari hanno invaso il Palazzo durante il suo sonno e stanno scappando con le schiave.

ATTO II

SCENA II – Il ritorno alla caverna
Conrad e i suoi amici tornano nel loro rifugio. Qui si celebra una grande festa per Medora e Conrad finalmente riuniti. Dopo i festeggiamenti, partono verso il porto dove i Corsari avevano precedentemente preparato una nave. S’imbarcano tutti verso la felicità e nuove avventure.

EPILOGO

La nave dei Corsari
La nave dei Corsari prende il largo. All’improvviso scoppia una tempesta. Sulla spiaggia si ritrovano Medora e Conrad, i soli superstiti del naufragio.

Lo spettacolo

Dal 16 al 23 dicembre 2023 | Sala Grande, Teatro Massimo

Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Carlo Goldstein
Regia Mario Pontiggia
Scene Francesco Zito e Antonella Conte
Costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Coreografia Gaetano La Mantia
Assistente alla regia Angelica Dettori
Allestimento del Teatro Massimo 

 

Personaggi e interpreti

Violetta Nino Machaidze (17, 20, 22, 24) / Jessica Nuccio (18, 19, 21)
Giorgio Germont Roberto Frontali (17, 20, 22) / Francesco Vultaggio (18, 19, 21, 24)
Alfredo Saimir Pirgu (17, 20, 22) / Giulio Pelligra (19, 24) / Alessandro Scotto Di Luzio (18, 21)
Flora Tonia Langella
Gastone Blagoj Nacoski
Il Barone Douphol Italo Proferisce
Il marchese d’Obigny Luciano Roberti
Il dottor Grenvil Andrea Comelli
Annina Francesca Manzo
Giuseppe Alfio Vacanti (17, 20, 22, 24) / Carlo Morgante (18, 19, 21)
Un domestico di Flora / Un commissionario Antonio Barbagallo (17, 20, 22, 24) / Enrico Cossutta (18, 19, 21)
Zingarella Francesca Davoli (17, 18, 21, 22) / Lucia Ermetto (19, 20, 24)
Matador Michele Morelli (17, 18, 21, 22) / Diego Millesimo (19, 20, 24)
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del CoroSalvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

 

Argomento

ATTO I

Violetta Valéry sa di essere destinata a morire giovane, distrutta dalla tisi e dalla sua vita di cortigiana. Durante una festa in casa propria incontra Alfredo Germont, che da un anno la ama in silenzio. Gli invitati chiedono ad Alfredo di fare un brindisi: il giovane celebra l’amore vero, mentre Violetta risponde con un elogio dell’amore libero (“Libia- mo ne’ lieti calici”). Improvvisamente la donna ha un malore, e gli invitati si ritirano; con lei rimane solo Alfredo, che approfitta dell’occasione per rivelarle il suo amore (“Un dì, felice, eterea”). Violetta risponde che nella sua vita non c’è posto per un sentimento profondo, ma poi dona ad Alfredo una camelia, chiedendogli di tornare da lei quando il fiore sarà appassito, quindi l’indomani.
Rimasta sola, Violetta si dibatte tra emozioni contrastanti – non vuole rinunciare al suo stile di vita, ma al tempo stesso sente che Alfredo ha risvegliato in lei il desiderio di un grande amore (“Ah, forse è lui che l’anima”).

ATTO II

Violetta ha scelto di vivere con Alfredo, e i due si sono ritirati in campagna, lontano dalla vita mondana (“De’ miei bollenti spiriti”). Alfredo scopre però che ciò è possibile solo perché Violetta sta vendendo tutti i suoi beni, e parte immediamente per Parigi per procurarsi del denaro. Violetta ha ricevuto un invito a un ballo in maschera in casa dell’amica Flora, ma ormai non ha interesse per questo tipo di divertimenti.
Mentre Alfredo è a Parigi suo padre, Giorgio Germont, si reca da Violetta. Egli esige che si separi da suo figlio, perché la loro relazione scandalosa minaccia il matrimonio

imminente della sorella di Alfredo (“Pura siccome un angelo”). Nel corso del dialogo Germont si rende conto dell’amore disinteressato di Violetta, che finisce per cedere alle pressioni accettando di lasciare Alfredo per sempre; in cambio chiede solo che dopo la sua morte l’uomo amato apprenda la verità (“Morrò! La mia memoria”).

Violetta decide di accettare l’invito al ballo e scrive una lettera di addio ad Alfredo; quan- do questi torna, è raggiunto dal padre, che tenta di consolarlo dopo la lettura del messaggio di Violetta (“Di Provenza il mar, il suol”). Ma i ricordi felici della casa natale e della famiglia non possono impedire ad Alfredo, furente di gelosia, di correre per vendicarsi dell’apparente tradimento di Violetta.
Al ballo in maschera in casa di Flora si diffonde la notizia della separazione di Violetta e Alfredo. Quando arrivano Violetta e il suo nuovo amante, il barone Douphol, Alfredo sfida il barone a carte, e vince. Quando tutti si ritirano, Alfredo affronta Violetta, che finge di essere davvero innamorata del barone. Furioso, Alfredo chiama gli invitati a testimoni e dichiara di non dover più niente a Violetta, gettandole in faccia i soldi che ha vinto al gio- co (“Ogni suo aver tal femmina”). Giorgio Germont, che è arrivato in tempo per assistere alla scena, rimprovera il figlio per il suo comportamento, mentre il barone sfida il rivale a duello.

ATTO III

Violetta è in punto di morte. Giorgio Germont le ha scritto, raccontandole che Alfredo è uscito incolume dal duello. Germont, in preda ai rimorsi, ha svelato al figlio il sacrificio di Violetta, ed entrambi saranno da lei al più presto; ma la donna teme che sarà troppo tardi (“Addio, del passato bei sogni ridenti”). Dall’esterno arriva il rumore dei festeggiamenti del carnevale. Ma all’arrivo di Alfredo Violetta sembra ritrovare tutta la sua gioia di vivere (“Parigi, o cara, noi lasceremo”). Per un momento sembra che il dolore e la sofferenza siano cessati… un’ultima illusione, prima della morte.

Lo spettacolo

Il 18, 20 e 25 Giugno 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

Tournée in Giappone 2023

Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia Mario Pontiggia
Ripresa da Angelica Dettori
Scene Francesco Zito e Antonella Conte
Costumi Francesco Zito
Luci Salvatore Spataro

 

Personaggi e interpreti

Violetta Ermonela Jaho
Giorgio Germont Alberto Gazale
Alfredo Germont Francesco Meli
Flora Tonia Langella
Gastone Blagoj Nacoski
Il Barone Douphol Italo Proferisce
Il marchese d’Obigny Luciano Roberti
Il dottor Grenvil Giovanni Augelli
Annina Francesca Manzo
Giuseppe Alfio Vacanti / Carlo Morgante
Un domestico di Flora / Un commissionario Antonio Barbagallo / Enrico Cossutta

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Info

Il Teatro Massimo in Giappone

dal 15 al 25 giugno 2023

L’orario di inizio degli spettacoli si riferisce all’ora locale (+7 ore rispetto all’Italia) 

Lo spettacolo

Il 15, 17, 21, 22 e 24 Giugno 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

Tournée in Giappone 2023

Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia Mario Pontiggia
Ripresa da Angelica Dettori
Scene Antonella Conte
Costumi
Francesco Zito
Luci Salvatore Spataro

 

Personaggi e interpreti

Mimì Angela Gheorghiu
Musetta
Jessica Nuccio
Rodolfo
Vittorio Grigolo
Marcello
Francesco Vultaggio
Schaunard
Italo Proferisce
Colline
Giovanni Augelli
Un venditore di prugne Francesco Polizzi
Parpignol
Piero Luppina / Carlo Morgante
Benoit, Alcindoro
Luciano Roberti
Sergente dei doganieri Alessio Gatto Goldstein / Gianfranco Giordano
Un doganiere 
Federico Cucinotta / Cosimo Diano

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Info

Il Teatro Massimo in Giappone

dal 15 al 25 giugno 2023

L’orario di inizio degli spettacoli si riferisce all’ora locale (+7 ore rispetto all’Italia)