Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Presentazione Stagione 2023-24

Informazioni

Presentata  la nuova stagione di opere, balletti e concerti del Teatro Massimo

Ad inaugurarla il 22 novembre I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini  con la direzione di Omer Meir Wellber e la regia di Idan Cohen

Otto opere, tredici concerti e tre balletti ispirati a personaggi fiabeschi

Leggi il Comunicato stampa completo

Calendario Opere, Balletti e Concerti della Stagione 2023-24

Abbonamenti

Campagna abbonamenti

Dall’8 settembre

Riguarda il video della conferenza stampa

Lo spettacolo

Dal 17 al 23 febbraio 2023 | Sala Grande, Teatro Massimo

Dramma buffo in tre atti
di Gaetano Donizetti

Direttore Michele Spotti
Regia Damiano Michieletto
ripresa da Daniel Dooner
Scene Paolo Fantin
Costumi Agostino Cavalca
Luci Alessandro Carletti
Video Roland Horvath/Roca Film
Assistente del direttore Danila Grassi

Scenografo collaboratore Piero De Francesco
Assistente ai costumi Camilla Masellis

Assistente alle luci Ludovico Gobbi

Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con ROH Covent Garden e Opéra di Parigi

 

Personaggi e interpreti

Don Pasquale Michele Pertusi (17, 19, 21, 23) / Carlo Lepore (18, 22)
Ernesto René Barbera (17, 19, 21, 23) Ioan Hotea (18, 22)
Norina Giuliana Gianfaldoni (17, 19, 21, 23) / Marina Monzò (18, 22)
Dottor Malatesta Markus Werba (17, 19, 21, 23) / Christian Senn (18, 22)
Notaio Enrico Cossutta

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Informazioni

ATTO I

Don Pasquale, vecchio scapolo, progetta di sposarsi per punire la ribellione del nipote Ernesto, che è innamorato della giovane vedova Norina. Don Pasquale vuole un erede per disereditare il giovanotto. Consulta il Dottor Malatesta, amico di Ernesto, che gli suggerisce di sposare una sua sorella. Ringalluzzito, Don Pasquale chiede di incontrare subito la bella giovine. Ernesto arriva e di nuovo rifiuta di soddisfare le richieste dello zio facendo un matrimonio d’interesse. Don Pasquale allora lo scaccia di casa e gli annuncia il proprio prossimo matrimonio con la sorella di Malatesta. Ernesto vede svanire tutti i propri sogni ed è deluso dal tradimento dell’amico. Norina è sola in casa, intenta a leggere ridendo un romantico racconto: la sua capacità di seduzione è in grado di vincere qualsiasi cavaliere. Malatesta arriva e le spiega che la sua trama è volta a favorire Norina ed Ernesto: sarà lei infatti ad impersonare sua sorella per sposare Don Pasquale in una finta cerimonia, portandolo poi alla disperazione. Norina è disposta a stare al gioco, purché tutto serva per ottenere la felicità di Ernesto.

ATTO II

Ernesto, ignaro dei progetti di Malatesta, è disperato perché deve abbandonare Norina e la patria. Don Pasquale, invece, è impaziente di incontrare la sua futura sposa e ha un colpo di fulmine non appena Malatesta gli presenta la timida “Sofronia”. Deciso a sposarla sull’istante, fa intervenire il notaio (in realtà un cugino del dottore). Ma nel corso della cerimonia, giunge improvviso Ernesto. Malatesta gli accenna velocemente la trama ed Ernesto sta subito al gioco, facendo da testimone al contratto di matrimonio. Dopo la firma del documento, con il quale Don Pasquale lascia a Norina tutti i suoi beni, Norina si trasforma: non più una timida fanciulla, ma una donna imperiosa e disinibita. Don Pasquale, scioccato, tenta di protestare mentre Ernesto e Malatesta si divertono alle sue spalle.

ATTO III

La nuova moglie di Don Pasquale spende e spande: la casa è piena di servitù e i fornitori portano pacchi di vestiti e gioielli. Don Pasquale è furioso e vorrebbe imporre i propri diritti di marito. Norina, vestita elegantemente, è pronta ad uscire per passare la serata a teatro: quando il marito tenta di bloccarla, lo schiaffeggia, pur sentendo una punta di dispiacere per l’umiliazione che gli infligge. Andando via, lasciare cadere una lettera dalla quale si capisce che ha un appuntamento per quella notte in giardino con uno sconosciuto amante. Don Pasquale manda subito a chiamare Malatesta. Il dottore raccomanda ad Ernesto, che interpreterà l’amante di Sofronia, di non farsi riconoscere. Malatesta consiglia poi a Don Pasquale di non fare un pubblico scandalo, ma di appostarsi in giardino per assistere all’incontro e, se davvero “Sofronia” si rivelerà colpevole, di scacciarla. In giardino, Ernesto canta una serenata per “Sofronia” e poi le dichiara il suo amore, scappando all’arrivo di Don Pasquale e Malatesta. Norina protesta la propria innocenza, Malatesta annuncia che a breve giungerà in casa anche la moglie di Ernesto, Norina, acerrima nemica di “Sofronia”. Vedendo la furia della moglie all’idea di avere in casa un’altra donna, Don Pasquale si convince ad appoggiare in pieno il matrimo- nio del nipote con Norina, addirittura promettendo di sostenere economicamente la giovane e squattrinata coppia; tutto pur di liberarsi dalle tirannie della moglie! Svelata la vera identità di Norina, Don Pasquale accetta la situazione: il matrimonio non fa per un vecchio scapolo.

Informazioni

dal 16 al 23 dicembre 2022 | Sala Grande, Teatro Massimo

Si comunica al pubblico che per un’improvvisa indisposizione di Giorgia Leonardi,
nella recita di sabato 17 dicembre il ruolo di Maria sarà sostenuto da Linda Messina

Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coreografia Jean-Sebastien Colau e Vincenzo Veneruso
Direttore Ido Arad
Scene Renzo Milan
Costumi Cécile Flamand
Luci Maureen Sizun Vom Dorp
Assistente alla coreografia José Blanco Martínez
Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti – Scarica la scheda cast (PDF)

Programma

Argomento

Un gelido inverno, tanto tempo fa… In strada, davanti a una grande casa, i due fratelli Drosselmayer, vestiti di stracci, vendono frutta secca, come ogni inverno. Sono poveri e soli ma felici, ballano e giocano davanti alla loro bancarella improvvisata, dove vendono le nocciole più buone di Palermo. Ma un topino si intrufola per rubare le noccioline. Pietro e Dario lo intrappolano: in un’assordante esplosione il topino diventa una creatura metà umana e metà roditore, furibonda e affamata, che lancia un incantesimo su Pietro, trasformandolo in uno schiaccianoci di legno. Dario, disperato, abbraccia forte lo Schiaccianoci. Sente un cuore che batte debolmente: Pietro è imprigionato in questo guscio di legno, deve trovare il modo di liberarlo…

Ph. Rosellina Garbo

Dietro le quinte del balletto

Lo spettacolo

dal 8 al 9 novembre 2022 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Omer Meir Wellber
Regia Marco Gandini
Scene Gabriele Moreschi
Costumi Johann Stegmeir
Light designer Francesco Vignati
Video maker Virginio Levrio
Effetti speciali Filippo Scortichini
Coreografia Marco Berriel
Assistente scene e video Ludovico Gandellini
Assistente alla regiaJesús Noguera

 

Personaggi e interpreti

Kaiser Overall  Markus Werba
Der Lautsprecher Karl Huml
Ein Soldat Antonio Gares
Harlequin/Tenore Requiem Cameron Becker
Bubikopf/Soprano Requiem Lavinia Bini
Der Tod/Basso Requiem Grigory Shkarupa
Der Trommler/Mezzosoprano Requiem Julia Rutigliano

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Informazioni

Viktor Ullmann

Der Kaiser von Atlantis

Wolfgang Amadeus Mozart

Messa da requiem K 626

Ph. Rosellina Garbo / Franco Lannino

Lo spettacolo

Direttore Davide Levi
Regia Roberto Catalano
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Ilaria Ariemme
Luci Fiammetta Baldiserri
Riprese da Oscar Frosio
Assistente alla regia Luca Baracchini
Movimenti coreografici Jean-Sébastien Colau

Nuovo allestimento in coproduzione con l’Opera di Tenerife e Teatro Regio di Parma

La Prima di venerdì 30 settembre sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTv del Teatro.

 

Personaggi e interpreti

Geronimo Vincenzo Taormina (30, 2, 5) / Francesco Leone (1, 4)
Elisetta Anna Maria Sarra (30, 2, 5) / Marilena Ruta (1, 4)
CarolinaVeronica Marini (30, 2, 5) / Giulia Mazzola (1, 4)
Fidalma Marianna Pizzolato (30, 2, 5) / Claire Gascoin (1, 4)
Conte Robinson Omar Montanari (30, 2, 5) / Jan Antem (1, 4)
Paolino Giorgio Misseri (30, 2, 5) / Antonio Mandrillo (1, 4)
Maestro al cembalo Giuseppe Cinà

Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Informazioni

Atto primo

I giovani Paolino e Carolina mantengono il segreto assoluto sul loro matrimonio, nel timore di incorrere nelle ire di Geronimo, padre di Carolina, deluso nelle sue speranze di trovare un marito titolato per le figlie.

Atto secondo

Il conte è decisissimo a sposare Carolina e lo spiega a Geronimo, aggiungendo che rinuncerà anche a metà della dote. Placato da questa promessa, Geronimo si convince delle recenti nozze tra Robinson e Carolina.

Informazioni

Direttore e violoncello Giovanni Sollima
Orchestra e Coro del Teatro Massimo 
Maestro del Coro Ciro Visco

Un colloquio informale con Giovanni Sollima, ricordi, idee e spunti condivisi nei giorni delle prove del concerto del 23 luglio 2022 al Teatro di Verdura.
Guarda il video

Programma

Giovanni Sollima

Hell I per violoncello e orchestra

Joseph Haydn

Concerto n. 1 in Do maggiore Hob.VIIb:1 per violoncello e orchestra

Giovanni Sollima

da Canti rocciosi (2001) per coro maschile e orchestra
La montagna grave (terzina di Dante, Purgatorio, IV, 88)
Guerra (testo tratto da Addio alle armi di Hemingway)

Giovanni Sollima

da Il Caravaggio rubato (2016)
Variazione II per violoncello e orchestra (dedicato a Letizia Battaglia)

Giovanni Sollima

da Stabat Mater (2021) per coro e orchestra (versi di Filippo Arriva)
V
VIII “Nenia” (voce solista Francesca Mangiapane)

Eliodoro Sollima

Aria per violoncello e archi (1945)

Giovanni Sollima

da Sei studi sull’Inferno di Dante per coro e orchestra (2019): Canto V “Paolo e Francesca” – Canto XXV

Nirvana

“Polly”, “Dumb”, “Smells Like Teen Spirit” per violoncello, coro e orchestra

Lo spettacolo

Racconto in musica, canto, parole recitate e immagini in tre parti

Musica di Marco Tutino
Drammaturgia e regia Emanuela Giordano
Direttore Alessandro Cadario
Video Pierfrancesco Li Donni e Matteo Gherardini
Soprano Maria Teresa Leva
Attori Jonathan Lazzini, Anna Manella, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Simone Tudda

Orchestra e Coro del Teatro Massimo 
Maestro del coro Ciro Visco
Una coproduzione Teatro Regio Torino, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Fondazione per la Cultura Torino MITO Settembre MusicaTeatro Massimo di Palermo

Informazioni

Racconto in musica

Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio