Informazioni Dal 6 al 18 maggio 2025 | Sala ONU dai 12 ai 18 anni | Prenotazioni dal 13 gennaio 2025 Musiche di Gioachino Rossini Orchestrazioni Elia Andrea Corazza Drammaturgia Paolo V. Montanari Direttore Elia Andrea Corazza Regia Yamal das Irmich ripresa da Paolo V. Montanari Elementi di scena Stefano Canzoneri Costumi Marja Hoffmann Luci Vincenzo Traina Allestimento del Teatro Massimo Personaggi e interpreti Gioachino Rossini Roberto Burgio Adelina Patti Federica Maggì (6, 8, 10, 13, 15 e 17) / Noemi Muschetti (7, 9, 11, 14, 16, 18) Marius Luciani Paride Cicirello Antonio Tamburini Daniele Muratori Caputo (6, 8, 10, 13, 15 e 17) / Diego Savini (7, 9, 11, 14, 16, 18) Orchestra del Teatro Massimo Biglietti Studenti 4 € Intero 10 € Ridotto 8 € Per maggiori informazioni Sullo spettacolo Presentazione Villa nei dintorni di Parigi, 1861. Da più di trent’anni il vecchio Rossini, il compositore più ricco e famoso del mondo, si rifiuta di scrivere opere e passa il suo tempo lontano dalle luci della ribalta, strimpellando il pianoforte e cucinando per i suoi amici. Riuscirà un giovane e ambizioso giornalista a costringerlo a svelare il suo mistero? SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie. Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo (scuole primarie e secondarie di primo grado / scuole secondarie di secondo grado).QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. Il sabato e la domenica le recite sono aperte a tutti. Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.